[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ successivo ]

Installazione di Debian GNU/Linux 3.0 per PowerPC
Capitolo 2 - Requisiti di sistema


Questa sezione contiene informazioni sull'hardware necessario per poter cominciare ad utilizzare Debian. Vi troverete anche dei link ad altre fonti di informazione sull'hardware supportato da GNU e Linux.


2.1 Hardware supportato

Debian non impone requisiti hardware oltre a quelli del kernel Linux e dei programmi GNU. Quindi si può utilizzare su qualsiasi architettura o piattaforma sulla quale siano stati portati il kernel Linux, libc, gcc ecc., sempre che esista un port di Debian per essa. Fate riferimento alla pagina dei port presso http://www.debian.org/ports/powerpc/ per maggiori dettagli sui sistemi powerpc testati con Debian.

Piuttosto che tentare di descrivere tutte le diverse configurazioni hardware supportate per PowerPC, questa sezione mira a contenere informazioni generali e puntatori a fonti di informazioni supplementari.


2.1.1 Architetture supportate

Debian 3.0 supporta nove architetture principali e numerose varianti.

     Architettura         | Nome/Variante Debian
     ---------------------+----------------------------
     Intel x86 e affini   | i386
                          |   - vanilla
                          |   - idepci
                          |   - compact
                          |   - bf2.4 (sperimentale)
                          | 
     Motorola 680x0:      | m68k
       - Atari            |   - atari
       - Amiga            |   - amiga
       - 68k Macintosh    |   - mac
       - VME              |   - bvme6000
                          |   - mvme147
                          |   - mvme16x
                          | 
     DEC Alpha            | alpha
                          |   - generic
                          |   - jensen
                          |   - nautilus
                          | 
     Sun SPARC            | sparc
                          |   - sun4cdm
                          |   - sun4u
                          |   
     ARM e StrongARM      | arm
                          |   - netwinder
                          |   - riscpc
                          |   - shark
                          |   - lart
                          | 
     IBM/Motorola PowerPC | powerpc
       - CHRP             |   - chrp
       - PowerMac         |   - powermac
       - PReP             |   - prep
       - APUS             |   - apus
                          | 
     HP PA-RISC           | hppa
       - PA-RISC 1.1      |   - 32
       - PA-RISC 2.0      |   - 64
                          |
     Intel ia64           | ia64
                          |
     MIPS (big endian)    | mips
       - SGI Indy/I2      |  - r4k-ip22
                          | 
     MIPS (little endian) | mipsel
       - DEC Decstation   |  - r4k-kn04
                          |  - r3k-kn02
                          | 
     IBM S/390            | s390
       - MP3000, G6, G7   |  - s390 o s390-tape
                          |
     ---------------------+----------------------------

Questo documento si occupa dell'installazione sull'architettura powerpc. Se state cercando informazioni su una qualunque delle altre architetture supportate da Debian, consultate le pagine web I Port di Debian.


2.1.2 Supporto per CPU, schede madri e schede video

Sono supportate quattro varianti principali di powerpc: PMac (Power-Macintosh) PReP, Apus e CHRP. I port ad altre architetture powerpc, come Be-Box e i sistemi MBX, sono in via di sviluppo, ma non ancora supportati da Debian. In futuro potremo avere un port a 64bit (Power3).

Apple (e per qualche tempo pochi altri fabbricanti, ad esempio Power Computing) ha costruito una serie di Macintosh basati sul processore PowerPC. Quanto al supporto, essi sono classificati come Nubus, OldWorld PCI e NewWorld.

I sistemi Nubus, che comprendono i Power Macintosh 6100/7100/8100, non sono supportati allo stato attuale da debian/powerpc. Il kernel monolitico per Linux/PPC non offre supporto a queste macchine. Piuttosto dovreste usare il microkernel Mach MkLinux, non ancora supportato da Debian.

I sistemi OldWorld sono perlopiù Power Macintosh con un lettore per dischetti e bus PCI. La maggioranza dei Power Macintosh basati su 603, 603e, 604 e 604e, inclusi i 7200, 7300, 7500, 7600, 8500, 8600, 9500 e i 9600, sono macchine OldWorld. Anche i sistemi G3 color beige sono degli OldWorld.

I cosiddetti PowerMacs NewWorld sono tutti quelli con involucro colorato in plastica semitrasparente. Vi sono compresi tutti gli iMac, gli iBook, i sistemi G4, i sistemi G3 color blu e la maggior parte dei PowerBook prodotti a partire dal 1999. I PowerMac NewWorld sono noti anche per usare il sistema "ROM in RAM" per MacOS e sono stati prodotti a partire dalla metà del 1998.

Ecco un elenco delle macchine powerpc che dovrebbero funzionare.

       Modello/Numero                                    Architettura
       ----------------------------------------------    ---------------
     
       Apple
         iMac Bondi Blue, 5 Flavors, Slot Loading        powermac-NewWorld
         iMac Summer 2000, Early 2001                    powermac-NewWorld 
         iBook, iBook SE, iBook Dual USB                 powermac-NewWorld 
         iBook2                                          powermac-NewWorld 
         Power Macintosh Blue and White (B&W) G3     powermac-NewWorld 
         Power Macintosh G4 PCI, AGP, Cube               powermac-NewWorld 
         Power Macintosh G4 Gigabit Ethernet             powermac-NewWorld 
         Power Macintosh G4 Digital Audio, Quicksilver   powermac-NewWorld 
         PowerBook G3 FireWire Pismo (2000)              powermac-NewWorld 
         PowerBook G3 Lombard (1999)                     powermac-NewWorld 
         PowerBook G4 Titanium                           powermac-NewWorld 
     
         Performa 4400, 54xx, 5500                       powermac-OldWorld  
         Performa 6300, 6360, 6400, 6500                 powermac-OldWorld 
         Power Macintosh 4400, 5400                      powermac-OldWorld 
         Power Macintosh 7200, 7300, 7500, 7600          powermac-OldWorld 
         Power Macintosh 8200, 8500, 8600                powermac-OldWorld 
         Power Macintosh 9500, 9600                      powermac-OldWorld 
         Power Macintosh (Beige) G3 Minitower            powermac-OldWorld 
         Power Macintosh (Beige) Desktop, All-in-One     powermac-OldWorld 
         PowerBook 2400, 3400, 3500                      powermac-OldWorld 
         PowerBook G3 Wallstreet (1998)                  powermac-OldWorld 
         Twentieth Anniversary Macintosh                 powermac-OldWorld 
         Workgroup Server 7250, 8550, 9650, G3           powermac-OldWorld 
     
       Power Computing
         PowerBase, PowerTower / Pro, PowerWave          powermac-OldWorld 
         PowerCenter / Pro, PowerCurve                   powermac-OldWorld 
     
       UMAX
         C500, C600, J700, S900                          powermac-OldWorld 
     
       APS
         APS Tech M*Power 604e/2000                      powermac-OldWorld 
     
       Motorola 
         Starmax 3000, 4000, 5000, 5500                  powermac-OldWorld 
         Firepower, PowerStack Series E, PowerStack II   prep                
         MPC 7xx, 8xx                                    prep     
         MTX, MTX+                                       prep
         MVME2300(SC)/24xx/26xx/27xx/36xx/46xx           prep
         MCP(N)750                                       prep
     
       IBM RS/6000
         40P, 43P, B50                                   prep
         Power 830/850/860 (6070, 6050)                  prep         
         6030, 7025, 7043                                prep             
         p640                                            prep 
     
       Amiga Power-UP Systems (APUS)
         A1200, A3000, A4000                             apus 
     
     architettura chrp
         (non ancora testato)

2.1.2.1 Schede grafiche

Il supporto di Debian alle interfacce grafiche si basa sul sottostante supporto del sistema XFree86. I moderni slot video AGP sono in realtà una variante delle specifiche PCI. La maggior parte delle schede video AGP funzionano bene con XFree86. Presso http://www.xfree86.org/ potete trovare ulteriori dettagli sul supporto a bus e schede grafiche, monitor e dispositivi di puntamento. Debian 3.0 viene distribuita con X11 4.1.0.


2.1.3 Processori multipli

La presenza di più processori, il cosiddetto SMP ("Symmetric Multi-Processing"), è supportata su questa architettura, sebbene non dall'immagine standard del kernel di Debian 3.0. Ciò non dovrebbe impedire l'installazione, dato che il kernel standard, non-SMP, dovrebbe funzionare anche su sistemi SMP. Infatti il kernel userà semplicemente solo la prima CPU.

Per poter sfruttare tutti i processori dovrete sostituire il kernel standard di Debian. L'argomento viene discusso in Compilazione del kernel, Sezione 9.4. Al momento presente (alla versione del kernel 2.2.20) il modo per abilitare SMP è selezionare "symmetric multi-processing" nella sezione "General" della configurazione del kernel.


2.2 Media per l'installazione

In molti casi dovrete effettuare il primo boot da dischetti, usando quello di recupero. Di solito tutto ciò di cui avrete bisogno sarà un lettore per dischetti ad alta densità da tre pollici e mezzo (1,44 MB). Attualmente su CHRP l'installazione da dischetti non funziona.

Su alcune architetture è supportata anche l'installazione da CD-ROM. Sulle macchine che possono essere avviate da CD-ROM dovrebbe essere possibile portare a termine l'installazione senza usare dischetti. Anche se il sistema non supporta il boot da CD-ROM, è comunque possibile usare i CD-ROM in associazione ad altre tecniche di installazione, dopo aver fatto il boot in qualche altro modo. Si veda Fare il boot da un CD-ROM, Sezione 5.2.

Effettuare l'installazione tramite boot da disco fisso è un'altra opzione possibile su molte architetture.

Potete anche fare il boot del vostro sistema via rete. L'installazione senza dischi, usando il boot via rete da una rete locale e montando tutti i file system locali via NFS, è un'altra possibilità; probabilmente vi serviranno almeno 16 MB di RAM per un'installazione del genere. Dopo aver installato il kernel del sistema operativo, potrete installare il resto del sistema attraverso qualunque tipo di connessione di rete (compreso PPP, una volta installato il sistema di base), via FTP, HTTP o NFS.


2.2.1 Memorie di massa supportate

I dischi di boot Debian contengono un kernel compilato in modo da massimizzare il numero di sistemi su cui può girare. Sfortunatamente questo comporta avere un kernel di maggiori dimensioni, che include molti driver che non verranno usati sulla vostra macchina (fate riferimento a Compilazione del kernel, Sezione 9.4 per informazioni su come ricompilare il kernel). Il supporto per il maggior numero possibile di dispositivi è importante al fine di assicurare che Debian possa essere installata sull'insieme più vasto possibile di configurazioni hardware.

Tutte le memorie di massa supportate dal kernel Linux lo sono anche dal sistema di boot. Il kernel Linux attuale non fornisce in ogni caso il supporto ai dischetti sui sistemi CHRP.


2.3 Requisiti di memoria e di spazio su disco

Dovete avere almeno 16MB di memoria e 110MB di spazio disponibile sul disco. Per un sistema minimale basato su console (con tutti i pacchetti standard) servono 250 MB. Se desiderate installare una quantità ragionevole di applicazioni, compreso il sistema X Window, alcuni programmi di sviluppo e le relative librerie, vi serviranno almeno 400 MB. Per un'installazione più o meno completa ci vogliono circa 800 MB. Per installare tutto ciò che è disponibile sotto forma di pacchetto Debian vi serviranno all'incirca 2 GB, anche se in realtà è un discorso teorico, visto che alcuni pacchetti vanno in conflitto con altri.


2.4 Hardware per la connettività di rete

Qualsiasi scheda di rete (NIC) supportata dal kernel Linux dovrebbe esserlo anche dai dischi di boot. Potreste dover caricare il driver appropriato come modulo.


2.5 Periferiche ed altro hardware

Linux supporta una gran varietà di dispositivi hardware, come mouse, stampanti, scanner, modem e dispositivi PCMCIA e USB. Comunque la maggior parte di essi non è indispensabile durante l'installazione del sistema. Questa sezione contiene informazioni sulle periferiche che non sono specificatamente supportate dal sistema di installazione, sebbene lo possano essere da Linux.


2.6 Acquistare hardware specificatamente per GNU/Linux

Ci sono diversi venditori che trattano sistemi con Debian o altre distribuzioni GNU/Linux preinstallate. Potreste dover pagare qualcosa per il servizio, ma oltre alla macchina acquisterete anche in tranquillità interiore, dato che potete star tranquilli sul fatto che l'hardware sia ben supportato da GNU/Linux.

Che stiate o meno acquistando un sistema con Linux preinstallato, o si tratti di un sistema usato, resta comunque importante assicurarsi che l'hardware sia supportato dal kernel Linux. Controllate se il vostro hardware compare negli elenchi sopracitati. Fate sapere all'eventuale venditore che state comprando una macchina su cui verrà installato Linux. Sostenete le ditte che trattano hardware che funziona bene con Linux.


2.6.1 Evitate l'hardware proprietario o chiuso

Alcuni produttori di hardware proprietario non intendono spiegarci come fare a scrivere i driver per il loro hardware, altri non ci permettono l'accesso alla documentazione senza un accordo NDA (Non Disclosure Agreement), che impedisce di rilasciare il codice sorgente Linux. Un esempio è costituito dai chip grafici Nvidia, usati in molte schede 3D di consumo recenti, mentre altri produttori, per dire ATI e Matrox, forniscono le informazioni necessarie.

Dato che non ci è stato dato accesso alla documentazione di questi dispositivi, semplicemente non funzionano sotto Linux. Potete essere d'aiuto chiedendo ai produttori di tale hardware di mettere in libera circolazione la documentazione: se un numero sufficiente di persone lo chiederà, forse si accorgeranno che la comunità del software libero è un mercato importante.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ successivo ]

Installazione di Debian GNU/Linux 3.0 per PowerPC

versione 3.0.23, 15 May, 2002
Bruce Perens
Sven Rudolph
Igor Grobman
James Treacy
Adam Di Carlo
Eugenia Franzoni eugenia@linuxcare.com
Riccardo Fabris frick@linux.it