[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ successivo ]

Installazione di Debian GNU/Linux 3.0 per PowerPC
Capitolo 10 - Informazioni tecniche su Boot Floppies


10.1 Codice sorgente

Il pacchetto boot-floppies contiene tutto il codice sorgente e la documentazione per i dischetti di installazione.


10.2 Dischetto di recupero

Il dischetto di recupero ha un file system Ext2 (o FAT, a seconda della vostra architettura), dovreste essere in grado di accedervi da qualsiasi sistema in grado di leggere dischi Ext2 o FAT. Il kernel Linux č contenuto nel file linux.bin. Il file root.bin č un'immagine compressa con gzip di un file system Minix o Ext2 di 1,4 MB, che viene caricato nel ramdisk e usato come file system root.


10.3 Sostituire il kernel del dischetto di recupero

Se ritenete necessario sostituire il kernel del dischetto di recupero, dovrete incorporarvi direttamente le seguenti funzionalitą (non come moduli caricabili):

Scaricate una serie completa dei dischetti di boot, comprendente quelli di root, di recupero e dei driver. Avrete bisogno di avere installato il pacchetto hfsutils.

Dovreste rinominare il vostro kernel personalizzato come vmlinux quando avrete finito di compilarlo, comprimendolo quindi con gzip -9.

Aggiornate il dischetto boot-floppy-hfs.img per il boot iniziale.

     hmount boot-floppy-hfs.img
     hcopy -r vmlinux.gz :zImage
     humount

Aggiornate il dischetto di recupero, dato che l'installazione prende i file da esso. Montate l'immagine del dischetto di recupero in modo simile a quanto segue:

             mount -t auto -o loop rescue.bin /mnt

Supposto che usiate /mnt come punto di mount, copiate il vostro kernel personalizzato in /mnt/linux.bin.gz.

Se volete completare per bene il lavoro, dovrete anche comprimere con gzip il System.map e il .config del vostro kernel e piazzarli in /mnt, rispettivamente come sys_map.gz e config.gz.

A questo punto potrete smontare l'immagine e creare i vostri dischetti. Eseguirete quindi ``Installazione kernel e moduli di driver'' usando i dischetti che avete creato per installare sul disco fisso il vostro kernel personalizzato.

Sarą il caso di sostituire anche il file modules.tgz sui dischetti dei driver. Questo file contiene semplicemente un archivio tar compresso di /lib/modules/versione-del-kernel. Createlo dal file system root, in modo da includerlo nell'archivio tar con il suo percorso assoluto.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ successivo ]

Installazione di Debian GNU/Linux 3.0 per PowerPC

versione 3.0.23, 15 May, 2002
Bruce Perens
Sven Rudolph
Igor Grobman
James Treacy
Adam Di Carlo
Eugenia Franzoni eugenia@linuxcare.com
Riccardo Fabris frick@linux.it