Linux è un'implementazione indipendente di un sistema operativo in stile POSIX, con estensioni SYSV e BSD, è stato scritto interamente dal nulla. Non contiene codice proprietario. Linux è liberamente distribuibile sotto la Licenza Pubblica GNU Public License. Funziona su PC IBM compatibili con bus ISA o EISA (incluse le varianti del local bus VLB e PCI) e su processori 386 o superiori.
In aggiunta, gira anche su alcuni Amiga ed Atari con MMU. Ciò significa un 68020 con un MMU esterno, 68030, o 68040. Controllate la directory /pub/linux/680x0 a tsx-11.mit.edu.
Il supporto per DEC Alpha adesso è stabile. Red Hat e Craftworks hanno distribuzioni di Linux per Alpha.
Il supporto per Sparc è stabile, e Red Hat Linux è disponibile per Sparc.
Il supporto per PowerPC è in fase di sviluppo per varie piattaforme, compresi Macintosh Nubus e PCI, Motorola Powerstack, IBM 830 e 850 e altre piattaforme.
Il supporto per ARM e MIPS è in varie fasi di completamento, ma non trattenete il fiato. Leggete invece comp.os.linux.announce.
Controllate le FAQ per informazioni più dettagliate circa i requisiti hardware. Il kernel di Linux è scritto da Linus Torvalds (torvalds@kruuna.helsinki.fi) in Finlandia e da altri volontari. La maggior parte dei programmi per Linux sono dei freeware Unix generici, molti dei quali pescati dal progetto GNU.
Una collezione di problemi comuni e le relative soluzioni. Rispondono a diverse domande in maniera normalmente più veloce della rete. Vengono mantenute su diversi siti ftp Linux (includendo /pub/linux/docs a tsx-11.mit.edu) e rtfm.mit.edu, il sito con l'archivio generale delle FAQ.
Sono qualcosa di simile alle FAQ, ma invece di rispondere a domande comuni, spiegano come eseguire operazioni comuni, tipo ordinare una edizione di Linux, configurare il servizio di stampa sotto Linux, installare UUCP, ecc. Vedi a sunsite.unc.edu, directory /pub/Linux/docs/HOWTO/ per le versioni definitive di tutti gli HOWTO. Altri siti con copie aggiornate degli HOWTO sono ftp.cc.gatech.edu e tsx-11.mit.edu.
In aggiunta ci sono molti brevi documenti in forma libera, chiamati ``mini-HOWTO''. Questi documenti coprono problemi molto specifici, come BogoMIPS o Color-ls. Questi sono disponibili nella directory /pub/Linux/docs/HOWTO/mini/.
Esistono diversi newsgroup Usenet per Linux. Se usate Linux, è una buona idea seguire almeno comp.os.linux.announce. Comp.os.linux.announce è un sito moderato da Lars Wirzenius. Per iscriversi ad un newsgroup, mandate una mail a linux-announce@news.ornl.gov. Dovrete indirizzare le domande relative a comp.os.linux.announce a Lars Wirzenius, wirzeniu@kruuna.helsinki.fi.
Il newsgroup comp.os.linux.announce è un newsgroup moderato per annunci su Linux (nuovi programmi, correzione di errori, ecc.).
Il newsgroup comp.os.linux.answers è un newsgroup moderato nel quale vengono inserite normalmente le Linux FAQ, gli HOWTO e diversa altra documentazione.
Il newsgroup comp.os.linux.setup è un newsgroup non moderato per discussioni sulla configurazione di sistemi Linux.
Il newsgroup comp.os.linux.admin non è moderato e si tratta l'amministrazione di sistemi Linux.
Il newsgroup comp.os.linux.development.system è un newsgroup non moderato specifico dedicato alla discussione sullo sviluppo del kernel di Linux. Le uniche domande riguardanti gli applicativi, che vengono discusse qui, sono strettamente correlate al kernel. Tutte le altre domande agli sviluppatori sono probabilmente domande generiche sullo sviluppo di Unix e devono essere indirizzate al gruppo comp.unix, a meno che non abbiate domande su applicazioni specifiche per Linux, nel qual caso le dovrete indirizzare a comp.os.linux.development.apps.
Il newsgroup comp.os.linux.development.apps è un newsgroup non moderato specifico per lo sviluppo di applicazioni Linux. Non si parla di dove trovare un applicativo per Linux e neppure di ciò che si vorrebbe vedere portato su Linux.
Il newsgroup comp.os.linux.hardware riguarda domande specifiche circa l'hardware per Linux.
Il newsgroup comp.os.linux.networking riguarda la rete con Linux (sviluppo e configurazione).
Il newsgroup comp.os.linux.x riguarda invece le domande relative a X Window per Linux.
Il newsgroup comp.os.linux.misc è un newsgroup non moderato per tutte le domande non attinenti i newsgroup precedenti.
In generale, non spedite posta attraverso più Linux newsgroup. L'unico ``crossposting'' appropriato riguarda il posting tra un newsgroup non moderato e comp.os.linux.announce. Il motivo essenziale della divisione di comp.os.linux in diversi gruppi è quello di ridurre il traffico all'interno dello stesso. Tutti quelli che non seguono queste regolette verranno puniti con le fiamme dell'inferno e senza tanti riguardi...
Non pensate che tutte le domande siano appropriate per un newsgroup di Linux solo perché sulla vostra macchina gira Linux. La vostra domanda riguardo la programmazione in shell sotto unix? Allora mandatela a comp.unix.shell. Riguarda GNU Emacs? Chiedete un po' a gnu.emacs.help. Pertanto, se non conoscete nessun newsgroup da consultare, ma pensate che ci sia, chiedete candidamente all'interno del vostro messaggio se c'e` un'altro newsgroup che potrebbe essere più indicato per la domanda. Perlomeno i newsgroup comp.unix.{questions,shell,programming,bsd,admin}, e comp.windows.x.i386unix dovrebbero essere utili per un utente di Linux.
Greg Hankins, gregh@cc.gatech.edu, mantiene la home page WWW per il progetto Linux. L'URL è http://sunsite.unc.edu/mdw/linux.html
Una rivista chiamata Linux Journal è stata cominciata ad uscire qualche anno fa. Include articoli riguardanti qualsiasi livello di preparazione, e si pensa risulti molto utile per gli utenti Linux. Gli abbonamenti sono di $22 in U.S.A., $27 in Canada e Mexico, e $32 in qualsiasi altra parte del mondo, tutti pagabili un dollari U.S.A. Richieste di abbonamento possono essere fatte via email a subs@ssc.com o via fax al numero (U.S.A.) 1-206-782-7191 o via posta all'indirizzo ``Linux Journal, PO Box 85867, Seattle, WA 98145-1867 USA''.
SSC ha una chiave pubblica PGP se volete mandare il vostro numero di carta di credito tramite email criptata: finger info@ssc.com.
Informazioni sul software free disponibile per Linux le troverete sulla Linux Software Map, disponibile a sunsite.unc.edu in /pub/Linux/docs/LSM.gz.
Informazioni sui progetti non commerciali sono disponibili sulla Projects Map, che viene occasionalmente inserita in comp.os.linux.announce ed archiviata a sunsite.unc.edu in /pub/Linux/docs/Projects-Map/Projects-Map.gz.
Informazioni sui prodotti commerciali sono disponibili sulla Linux Commercial Products Map, che viene a sua volta indirizzata a comp.os.linux.announce