Precedente Successivo Indice

4. Floppy, hard disk, e così via

4.1 Gestire i dispositivi

Forse non ci avete mai pensato, ma il comando DOS FORMAT A: fa molte più cose di quanto sembri. Infatti, quando date il comando FORMAT quello 1) formatta fisicamente il disco; 2) crea la directory A:\ (crea un filesystem); 3) rende il disco accessibile all'utente (= fa il cosiddetto ``mount'').

Questi tre passaggi si fanno separatamente con Linux. Si possono usare floppy formattati da DOS, ma ci sono altri formati che di solito è meglio usare (il filesistem DOS non consente di usare i nomi lunghi per i file.)

Ecco come si prepara un floppy (bisogna essere root):

Ora potete estrarre il disco. Ovviamente, eseguire fdformat e mkfs solo per floppy nuovi, non per quelli già preparati. Se volete usare il floppy B:, basta sostituire fd1H1440 e fd1 al posto di fd0H1440 e fd0 negli esempi visti sopra.

Tutto quello che facevate con A: o B: si fa ora usando /mnt. Esempi:


DOS                                     Linux
---------------------------------------------------------------------

C:\GUIDO>dir a:                         $ ls /mnt
C:\GUIDO>copy a:*.*                     $ cp /mnt/* /docs/temp
C:\GUIDO>copy *.zip a:                  $ cp *.zip /mnt/zip
C:\GUIDO>a:                             $ cd /mnt
A:>_                                    /mnt/$ _

Inutile dire che quanto visto per i floppy vale anche per altri dispositivi; per esempio, si possono montare un altro disco fisso o un lettore di CD-ROM. Ecco come si monta il CD-ROM:

# mount -t iso9660 /dev/cdrom /mnt

Questa era la maniera ``ufficiale'' di montare i dischi, ma c'è un trucchetto. Dover essere root per usare un floppy è una scocciatura, quindi per consentire ad ogni utente di accedervi si può fare così:

Ora per montare un floppy DOS, uno in formato ext2 e un CD-ROM si fa semplicemente:

$ mount /mnt/a:
$ mount /mnt/a
$ mount /mnt/cdrom

/mnt/a, /mnt/a: e /mnt/cdrom sono accessibili da tutti. Mi sono accorto che per scrivere file su /mnt/a senza essere root, subito dopo aver formattato e scritto il filesistem sul floppy bisogna fare:

# mount /mnt/a
# chmod 777 /mnt/a
# umount /mnt/a

Ricordate che consentire a tutti di montare dischi in questo modo è un grosso problema di sicurezza, se la cosa vi può interessare.

4.2 Fare il backup

Ora che sapete come gestire i dispositivi, due righe per vedere come si fa il backup. Ci sono molti progammi per questo scopo, ma il minimo necessario che si può fare per un backup multivolume su floppy è quanto segue (diventate root):

# tar -M -cvf /dev/fd0H1440 /dir_to_backup

Assicuratevi di avere un floppy formattato nel drive, e altri pronti a disposizione. Per fare il restore, inserite il primo floppy nel drive e immettete:

# tar -M -xpvf /dev/fd0H1440


Precedente Successivo Indice